Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film

Regista all'apertura del Festival Prima Scena a Potenza Picena

POTENZA PICENA, 11 maggio 2025, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La scenografia è forse la parte più importante del film perché rappresenta tutto ciò che circonda gli attori. A volte sembra così vicina alla realtà che si potrebbe pensare sia semplicemente trovata così com'è. In realtà c'è un enorme lavoro di costruzione dietro ogni ambiente.
    Nel cinema, l'una non può esistere senza l'altra". Le parole del regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana nel corso dell'apertura, il 10 maggio a Potenza Picena (Macerata), del Festival Prima Scena, la rassegna dedicata alla scenografia, con la direzione artistica di Giancarlo Basili. All'apertura dell'evento, dedicata al leggendario scenografo Ferdinando Scarfiotti, originario di Potenza Picena, è intervenuta anche la sindaca Noemi Tartabini. Giordana ha sottolineato il ruolo centrale della scenografia nel processo creativo cinematografico. "Senza il lavoro manuale e artigianale di chi è capace di trasformare un'idea in uno spazio concreto, - ha osservato - è come se l'idea non esistesse. Scarfiotti è stato un grandissimo scenografo, scomparso troppo presto. Chissà quante altre opere avrebbe potuto creare. Il suo lavoro resta un riferimento assoluto". Il festival nasce per riportare al centro dell'attenzione quel linguaggio visivo silenzioso ma fondamentale: la scenografia, spesso trascurata nel racconto pubblico del cinema, ma essenziale nella costruzione dell'opera. La serata inaugurale ha visto come protagonista Giordana, ospite d'onore per introdurre la proiezione del film "Il Conformista" di Bernardo Bertolucci, capolavoro del 1970 tratto dal romanzo di Alberto Moravia. Un film scelto non a caso: l'apertura è stata infatti dedicata a Scarfiotti che firmò l'incredibile impianto visivo dell'opera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza