/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato

Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato

Scelti i vincitori della 23/a edizione del 7 settembre

CAGLIARI, 15 aprile 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scelti i vincitori della 23/a edizione del Premio Maria Carta, che si svolgerà a Siligo (Sassari) il 7 settembre prossimo. Il riconoscimento per il 2025 va a Eugenio Bennato, secondo quanto deciso dal comitato scientifico, presieduto da Giacomo Serreli. "Con una carriera di oltre 55 anni, non ha mai visto venir meno studio, passione e valorizzazione della cultura della sua terra - fanno sapere gli organizzatori in una nota - Senza che, tuttavia, la sua espressione artistica restasse 'napolicentrica'. Anzi, l'apertura verso le musiche del mondo, condividendo diversità e memoria, ha prodotto suoni e canti sempre più segnati da nuove contaminazioni".
    Premiata anche la cantante Sandra Ligas che "si è dedicata con passione allo studio e promozione delle tradizioni popolari, la musica, le danze della Sardegna, anche attraverso concerti e produzioni discografiche".
    Gli altri riconoscimenti andranno al Circolo dei sardi "Shardana" di Varsavia e all'azienda Sella & Mosca di Alghero "Come sempre, il comitato scientifico della Fondazione non delude le aspettative - dichiara il presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras -. La qualità e il prestigio dei premiati contribuiscono a dare visibilità a un evento che si inserisce a buon diritto tra le proposte culturali più significative dell'estate in Sardegna. L'atmosfera che si respira a Siligo con il contatto diretto tra artista e pubblico - conclude - è la formula vincente che vogliamo continuare a preservare".
    Il Premio Maria Carta ha il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna ed è inserito nel programma quadro "Salude&Trigu" della Camera di Commercio di Sassari. Assegnato la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso scientifico, culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Negli anni è stato attribuito, tra gli altri, a Ennio Morricone, Carla Fracci, Alda Merini, Dulce Pontes e Andrea Parodi. Nel 2024 sono stati premiati Tosca, Daniela Pes, il Circolo dei sardi di Trieste e il Rockhaus Blu Studio di Sassari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza