/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna

Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna

'Così fan tutte' di Mozart con la Scuola dell'Opera del Tcbo

BOLOGNA, 30 aprile 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Portare l'opera lirica nel territorio metropolitano è lo scopo del progetto realizzato dalla Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con Città Metropolitana e Distretti Culturali, che parte il 9 maggio prossimo alle 21 dal Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto.
    Per questo ritorno in alcuni teatri storici dell'ex provincia di Bologna, la Scuola dell'Opera del Comunale ha pensato al terzo capolavoro della trilogia Mozart - Da Ponte, "Così fan tutte", che nelle prossime settimane e in una differente produzione con orchestra e coro sarà in scena anche al Comunale Nouveau per la stagione lirica della Fondazione di Piazza Verdi.
    Il progetto della Scuola dell'Opera consiste in un ciclo di rappresentazioni con accompagnamento al pianoforte o con l'Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi, che toccherà vari Distretti Culturali della Città metropolitana in un vero e proprio "teatro diffuso" sul territorio, una cosa peraltro assai usuale negli anni '60/70 del secolo scorso e poi in alcune stagioni tra il 2005 e il 2010. Protagonisti saranno naturalmente i giovani allievi del corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici in Repertorio Mozartiano, guidati nel percorso didattico e sulla scena da Stefania Panighini. L'opera ha la sua connessione drammaturgica negli interventi di Pierfrancesco Giannangeli, storico del teatro, qui in veste di narratore.
    "Collaborare con la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna consente a un numero sempre maggiore di persone che vivono nel territorio metropolitano di poter fruire del nostro patrimonio musicale, - commenta Debora Badiali, sindaca di Budrio a supporto del Sindaco metropolitano per i Distretti Culturali - entrando in luoghi di cultura in cui solitamente non viene ospitata l'opera lirica, ma che si prestano bene per questo progetto Prosegue così l'impegno della Città Metropolitana a collaborare con alcune importanti istituzioni culturali della città di Bologna". Il ciclo si compone di quattro recite: oltre a quella inaugurale seguiranno quelle all'Abbazia di Badia di Monte San Pietro il 7 giugno; a Villa Salina Malpighi a Castel Maggiore il 10 giugno e all'ITC di San Lazzaro di Savena il 9 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza