Amore non corrisposto e vendetta
nella mitica isola bretone di Ys, assediata dal principe
straniero Karnac. Una figlia che sentendosi tradita dal padre re
e dalla sorella rivela al nemico sconfitto, al quale è stata
promessa sposa pur non amandolo, il modo di inondare la città e
alla fine, pentita del suo gesto, si getterà tra le acque per
placarle. E' la potente trama di Le roi d' Ys, opera in tre
atti e cinque quadri di Édouard Lalo, alla quale Palazzetto Bru
Zane dedica il nuovo cd con libro della collana Opera Francese.
La registrazione, realizzata al Béla Bartók National Concert
Hall, Müpa Budapest (Ungheria), ha impegnato il direttore György
Vashegyi con l' orchestra filarmonica e il coro nazionali
ungheresi e un cast internazionale di cantanti. La pubblicazione
- in uscita il 9 maggio - comprende due cd e testi critici e il
libretto in francese e in inglese.
Tratto da una leggenda bretone, Le Roi d'Ys è ambientato sulle
coste del regno di Cornovaglia nelle fasi di finali della guerra
tra Karnac e gli abitanti dell' isola. Édouard Lalo (1832-1892)
compose l' opera in due stesure, la prima nel 1875 poco
apprezzata, la seconda rappresentata per la prima volta nel
1888 con grande successo all' Opèra Comique di Parigi.
Applaudita anche all' estero (in Italia andò in scena nel 1890
al Teatro Argentina di Roma) è stata in seguito poco
rappresentata.
''Sebbene l'opera duri appena due ore - osservano gli animatori
di Palazzetto Bru Zane, il centro di musica romantica francese
che ha sede a Venezia - moltiplica le situazioni drammatiche:
feste bretoni, apparizione fantastica di San Corentino, il
matrimonio accompagnato dall'organo o maremoto i cui tumultuosi
flutti sono resi con efficacia. Le Roi d'Ys avrebbe meritato
appieno un allestimento ambizioso all'Opéra di Parigi, negatogli
mentre Lalo era in vita''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA