/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'

Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'

Professionisti auditi sul Def, 'superare la rigidità salariale'

ROMA, 22 aprile 2025, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuare a ridurre la pressione fiscale sui fattori produttivi "rappresenta un obiettivo prioritario e imprescindibile nella pianificazione economica del nostro Paese", perché è "un intervento fondamentale per stimolare la competitività del sistema produttivo, incentivare gli investimenti e favorire una crescita economica sostenibile, che possa generare benefici duraturi per il tessuto sociale ed economico nazionale". Lo si legge nella memoria consegnata dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro oggi pomeriggio, nelle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, per l'audizione sul Documento di finanza pubblica.
    I professionisti puntano sulla "progressiva riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, il cui impatto benefico - evidenziano - non deve limitarsi alla sola dinamica dei costi, ma orientarsi anche verso il rafforzamento delle competenze e la qualificazione del capitale umano. Il risparmio derivante da tale misura dovrebbe, infatti, essere destinato prioritariamente alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori, con un 'focus' particolare sull'acquisizione delle competenze che saranno richieste dai nuovi paradigmi economici e produttivi". Inoltre, a giudizio dei consulenti del lavoro, bisogna "superare l'attuale rigidità salariale, ancorata al mero calcolo orario, a favore di modelli retributivi che valorizzino merito e produttività". Quanto, infine, al fronte occupazionale, occupazionali, la categoria ritiene "indispensabile privilegiare incentivi contributivi immediatamente fruibili dalle imprese, in alternativa alle agevolazioni fiscali differite, considerate meno efficaci nel promuovere nuove assunzioni", viene, infine, segnalato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza