/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley

Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley

Elettrolizzatore da 1Mw per 100 tonnellate idrogeno verde l'anno

CATANIA, 22 aprile 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell'ambito del progetto Hydrogen valley di Giammoro, una frazione di Pace del Mela in provincia di Messina. È quello che prevede l'accordo siglato tra Duferco energia e Ansaldo green tech, che con questa iniziativa, sostenuta dal Pnrr attraverso la Regione Siciliana, andranno a realizzare una delle opere di rilevanza europea per la transizione energetica e lo sviluppo della filiera dell'idrogeno in Italia.
    L'elettrolizzatore fornito da Ansaldo green tech utilizza la tecnologia Anion exchange membrane (Membrana a scambio anionico). Progettato e costruito nell'ambito del progetto Ipcei finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEu, l'impianto sarà assemblato nella nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi. Il sistema avrà la capacità di produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9%.
    Il progetto Hydrogen valley di Giammoro, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l'elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all'anno che sarà destinato principalmente a supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità.
    "L'Hydrogen valley in Sicilia rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell'indipendenza energetica dell'isola - afferma Massimo Croci, Ad di Duferco energia - questa iniziativa non solo porterà benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali per il territorio. La sostenibilità ambientale può andare di pari passo con lo sviluppo industriale e sociale".
    "Siamo estremamente orgogliosi di poter contribuire al progetto di Hydrogen valley Giammoro - dice Vittorio Olcese, Ad di Ansaldo Green tech - questo accordo rappresenta un importante riconoscimento della nostra tecnologia focalizzata su efficienza e flessibilità operativa nella produzione di idrogeno verde per decarbonizzare attività nei settori della mobilità, logistica e hard to abate come quello siderurgico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza