Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia mista con tech in luce, l'Europa attesa in calo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa: Asia mista con tech in luce, l'Europa attesa in calo

Debole Tokyo con lo yen che si rafforza. Future Usa positivi

MILANO, 14 maggio 2025, 09:00

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Mercati azionari asiatici misti con Hong Kong (+1,7%) e la Corea del Sud (+1,23%) in rialzo, in scia ai guadagni dei tecnologici a Wall Street, mentre il Giappone è debole (Nikkei -0,14%) a causa del rafforzamento dello yen. Shanghai sale dello 0,63% e Shenzhen dello 0,23% Il rally indotto da un accordo temporaneo sui dazi tra Stati Uniti e Cina è sembrato perdere vigore, mentre gli investitori si sono concentrati su ulteriori negoziati commerciali.
    I future sugli Usa sono positivi mentre per l'Europa l'attesa è di un avvio in negativo. La seconda lettura ha confermato un +2,1% per l'inflazione in Germania ad aprile. Il tasso prosegue il calo dopo essersi attestato al +2,2% a marzo e al +2,3% sia a gennaio che a febbraio. L'Ufficio Federale di Statistica (Destatis) riporta inoltre che l'andamento dei prezzi dell'energia ha avuto un significativo effetto al ribasso.
    Sempre sul fronte macro dagli Usa nel primo pomeriggio sono in calendario le scorte settimanali di greggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza