Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa sale e dollaro debole, si guarda a mosse su dazi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa: l'Europa sale e dollaro debole, si guarda a mosse su dazi

In calo i rendimenti dei titoli di Stato. In rialzo l'oro

MILANO, 16 maggio 2025, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le Borse europee si muovono in terreno positivo mentre il dollaro continua a indebolirsi. Sotto i riflettori i colloqui tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Sul fronte dei dazi c'è attesa per le decisioni degli Stati Uniti per l'Europa. In calo i rendimenti dei titoli di Stato dopo le parole del presidente della Fed Jerome Powell.
    L'indice stoxx 600 guadagna lo 0,6%. Bene Francoforte (+0,7%), Parigi e Madrid (+0,5%), Londra (+0,4%). I principali listini sono sostenuti dalla farmaceutica (+1,6%) e il lusso (+1,4%), quest'ultimo dopo i conti di Richemont (+6,5%). Sale il settore delle assicurazioni (+0,8%), con i risultati di Swiss Re (+1,7%). Poco mosse le banche (-0,09%).
    Acquisti su energia e utility (+0,3%), con il petrolio e gas in calo. Il Wti cede lo 0,1% a 61,53 dollari al barile e il Brent a 64,47 dollari. Ad Amsterdam le quotazioni del gas scendono dello 0,4% a 35,12 euro al megawattora.
    Scendono i tassi dei titoli di Stato. Lo spread tra Btp e Bund è stabile a 100 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,58% e quello tedesco al 2,58%. Cresce dell'1% il prezzo dell'oro a 3.208 dollari l'oncia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza