/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piccolotti (Avs),fermare sfratti Inps,tutelare diritto alla casa

Piccolotti (Avs),fermare sfratti Inps,tutelare diritto alla casa

ROMA, 29 aprile 2025, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"A Roma ripartono gli sfratti forzosi dagli immobili Inps, nonostante l'impegno per risolvere l'emergenza abitativa e garantire il diritto alla casa per lavoratrici e lavoratori. Raccogliamo l'allarme degli amministratori locali, rinnovatosi in questi giornia causa di uno sfratto fortunatamente fermato e rinviato grazie al lavoro di ADA, Agenzia Sociale per la Casa del Municipio Roma III: servono interventi urgenti a livello parlamentare per fermare gli sfratti e tutelare le famiglie".
Lo afferma Elisabetta Piccolotti di Alleanza Verdi Sinistra. 
 "Secondo i dati del Sunia di Roma - prosegue la parlamentare rossoverde - l'Inps possiede circa 3.800 immobili residenziali nella Capitale, di cui circa 500 vuoti. I restanti sono per metà locati con contratti scaduti e per metà occupati. L'ente, bloccato dalle vecchie normative sulla cartolarizzazione, non può rinnovare i contratti né proporre condizioni di vendita sostenibili, aggravando la crisi abitativa.
La mancata adesione dell'Inps al bando del Comune di Roma per acquisire gli immobili occupati ha peggiorato la situazione, lasciando oltre 3mila famiglie senza certezze per il futuro. In una città già segnata da una grave emergenza abitativa - conclude Piccolotti - si rischia davvero una bomba sociale. Vanno fermati gli sfratti e vanno assegnate quante più case possibili attraverso i piani di acquisizione di nuovo patrimonio residenziale pubblico, come il Comune di Roma sta provando a fare.
Chiediamo che il Parlamento intervenga subito per consentire la gestione pubblica di questo patrimonio, garantendo l'assegnazione degli alloggi a chi ne ha diritto e promuovendo nuove politiche per il diritto all'abitare, anche recuperando il patrimonio edilizio già esistente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza