Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arabia Saudita: corruzione, rimossi alti funzionari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arabia Saudita: corruzione, rimossi alti funzionari

Tra loro anche membri della famiglia reale, capo forze in Yemen

ROMA, 01 settembre 2020, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un certo numero di funzionari sauditi, compresi due membri della famiglia reale, sono stati rimossi dal loro incarico nell'ultima purga anti-corruzione del governo. Lo riferisce la Bbc online.
    In base a un decreto reale, il re Salman ha sollevato dall'incarico il principe Fahad bin Turki dal suo ruolo di comandante della coalizione militare guidata dai sauditi nello Yemen ed è stato sostituito da Mutlaw bin Salim, vice capo di Stato maggiore. Anche il figlio di bin Turki, Abdulaziz bin Fahad, è stato rimosso dalla carica di vice governatore. I due, insieme ad altri 4 funzionari, sono indagati per corruzione al ministero della Difesa, si legge nel decreto reale.
    Il principe ereditario Mohammed bin Salman, figlio del re e considerato il sovrano de facto dell'Arabia Saudita, sta guidando una campagna contro la presunta corruzione nel governo.
    Tuttavia, i critici affermano che gli arresti di alto profilo hanno solo lo scopo di rimuovere gli ostacoli alla presa del potere del principe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza