/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi

Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi

Il dato rovina la festa-show del tycoon. Wall Street soffre

WASHINGTON, 01 maggio 2025, 00:26

Serena Di Ronza

ANSACheck
Trump, i migliori 100 giorni della storia, è solo l 'inizio © ANSA/AFP

Trump, i migliori 100 giorni della storia, è solo l 'inizio © ANSA/AFP

L'economia americana si contrae per la prima volta dal 2022 e rovina la festa dei 100 giorni a Donald Trump facendo riecheggiare i timori di una recessione. Il pil nel primo trimestre ha segnato un -0,3%, penalizzato da un boom delle importazioni (+41,3%) per aggirare l'arrivo dei dazi. Una doccia fredda per le borse, ma anche e soprattutto per la Casa Bianca. "E' l'eredità di Joe Biden, nulla a che fare con le tariffe", ha detto il presidente sul suo social Truth lasciando trapelare rabbia e frustrazione. Trump ha giocato gran parte della sua campagna elettorale sull'economia promettendo l'avvio dell'età dell'oro, e i dati sul pil sembrano vederlo scivolare proprio sul suo cavallo di battaglia. La situazione potrebbe infatti peggiorare man mano che i dazi faranno sentire appieno il loro effetto, nonostante l'analisi nel dettaglio del dato sul Pil mostri una resilienza dell'economia americana e non una brusca frenata, se si tiene contro delle tecnicalità con cui viene calcolato l'import. 

 

L'andamento dell'economia riguarda i primi tre mesi e non include quindi il 'liberation day', il 2 aprile usato da Trump per annunciare le tariffe reciproche. "I dazi ci fanno arricchire", ha ripetuto in Michigan durante le celebrazioni-show per i suoi primi 100 giorni. "Sono stati i migliori di sempre. Ed è solo l'inizio. L'età dell'oro per l'America è appena iniziata", ha assicurato Trump ai suoi sostenitori, promettendo che "nulla lo fermerà" nel rendere l'America di nuovo sicura e ricca. Una ricchezza che passa non solo per le tariffe ma anche per un significativo taglio delle tasse. "Faremo un accordo commerciale equo con la Cina", ha poi messo in evidenza Trump, impegnato nel cercare di raggiungere intese commerciali prima della scadenza di luglio, quando terminerà la pausa che ha concesso sulle tariffe. "Grazie ai dazi le aziende stanno tornando a investire negli Stati Uniti", ha osservato citando gli impegni presi da colossi come Tsmc e Apple prima di vedere alla Casa Bianca gli amministratori delegati di Corporate America, preoccupata dalla guerra commerciale. Finora nessuna intesa sui commerciale è stata raggiunta, neanche con il vicino Canada, dove la vittoria di Mark Carney è stata uno schiaffo a Trump e alle sue mire espansionistiche.

Video Trump ironizza: 'Mi piacerebbe essere Papa, sarebbe la prima scelta'

 

Dopo aver scherzato spingendosi a dire che gli piacerebbe fare lui il Papa, il presidente davanti ai suoi fan ha elencato i successi raggiunti, soprattutto sul fronte dell'immigrazione. "Gli arrivi al confine con il Messico sono crollati del 99,9%", ha detto evidentemente orgoglioso mostrando un video sul carcere di massima sicurezza di El Salvador, dove vengono inviati i migranti che sono il "peggio del peggio". Enormi passi avanti - ha aggiunto - sono stati effettuati sul fronte dei prezzi. "L'inflazione è calata. So che non dovrei criticare il presidente della Fed ma non sta facendo un buon lavoro. Sui tassi ne so più io", ha spiegato tornando a criticare Jerome Powell senza però nominarlo. I dazi hanno aumentato la pressione sulla Fed, ponendola di fronte al dilemma dell'aumento dei prezzi e di una frenata dell'economia e del mercato del lavoro, che inizia a mostrare segnali di debolezza. Alla Fed guardano le borse. La brusca frenata dell'economia americana ha rallentato le borse europee, che hanno chiuso in ordine sparso con Francoforte in rialzo dello 0,32% e Milano in calo dello 0,71%. Wall Street è subito andata in rosso, appesantita anche dalle trimestrali delle grandi aziende americane, che hanno rivelato un'incertezza dilagante dovuta sempre ai dazi. "Questo è il mercato azionario di Biden, non di Trump", ha tagliato corto il presidente. "Siate pazienti", ha aggiunto rivolgendosi agli americani e agli investitori di Wall Street alle prese con i peggiori primi 100 giorni di una presidenza dai tempi di Gerald Ford. 

Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi

Nei primi cento giorni di presidenza Trump ci sono stati 70 giorni di scambi a singhiozzo sui mercati finanziari e 32 giorni di perdite, con oltre 6.500 miliardi di dollari cancellati dal valore delle società quotate. Lo scrive il New York Times, secondo cui per i mercati finanziari il calo del 7% dell'indice S&P 500 rappresenta il peggior inizio di mandato presidenziale da quando Gerald R. Ford subentrò a Richard M. Nixon nell'agosto del 1974, dopo lo scandalo Watergate. La crisi, sottolinea il quotidiano, è persino peggiore di quando scoppiò la bolla tecnologica all'inizio del secolo, e George W. Bush ereditò un mercato già in caduta libera. Al contrario, Trump ha ereditato un'economia solida e un mercato azionario in ascesa da un massimo storico all'altro. La situazione è cambiata rapidamente quando Trump ha annunciato i suoi dazi il 2 aprile, facendo esplodere la volatilita' nei mercati finanziari.

Parlamentari dem su gradinata Capitol, 100 giorni Trump un flop

I Democratici di entrambe le Camere si sono riuniti questo pomeriggio sui gradini del Senato per condannare i primi 100 giorni di mandato del presidente Donald Trump e ribadire che continueranno a lottare contro le politiche dell'amministrazione, pur essendo in minoranza. "I primi 100 giorni di Donald Trump possono essere definiti da una sola grande parola con la F: fallimento", ha dichiarato il leader al Senato Chuck Schumer. "I Repubblicani alla Camera e al Senato sono complici. Stanno favorendo tutti i fallimenti di Donald Trump", ha poi aggiunto. Il leader democratico alla Camera Hakeem Jeffries ha sottolineato i tentativi del presidente di incolpare l'ex presidente Joe Biden per la frenata del pil nel primo trimestre. "Questa non è l'economia di Joe Biden, Donald. È la tua economia. È l'economia di Trump. È un'economia fallita, e il popolo americano lo sa", ha affermato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza