/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tirana la prima tappa della mostra 'aDigital Perspective'

A Tirana la prima tappa della mostra 'aDigital Perspective'

Un progetto degli IIC di Belgrado, Bucarest e Tirana

ROMA, 21 febbraio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura a Tirana presenta la prima tappa della mostra "aDigital Perspective", in cui dieci artisti italiani e balcanici sono stati invitati a riflettere e ridefinire la relazione tra arti visive e cultura digitale.
    "aDigital Perspective", progetto degli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Tirana, a cura di Spazio Taverna, si configura come una mostra collettiva in cui dieci artisti - sei italiani e quattro provenienti dai paesi coinvolti - esplorano contraddizioni e possibilità delle nuove tecnologie, ma ricorrendo a tecniche tradizionali e volutamente non digitali.
    L'iniziativa si inserisce in un ampio progetto di diplomazia culturale, che intende rafforzare i legami tra l'Italia e i paesi dei Balcani attraverso l'arte contemporanea. La mostra sarà itinerante e ospitata nelle città di Tirana, Bucarest, Belgrado e Pristina, proponendo una riflessione condivisa sul futuro del digitale nel panorama artistico.
    A corredo della mostra è stato pubblicato un catalogo bilingue, arricchito da interviste a scrittori, filosofi e intellettuali suggeriti dagli artisti, per approfondire le tematiche emerse dalle opere, anche da un punto di vista teorico.
    "Accogliere le opere di dieci giovani artisti, dall'Italia e dai Balcani, ed ascoltare la loro riflessione sulla relazione dell'arte con le tecnologie digitali ci aiuta a comprendere non solo l'influenza che le tecnologie esercitano sulla creatività ma anche sulla costruzione della nostra identità e delle nostre relazioni interpersonali. La mostra vuole portare voci italiane e balcaniche a confrontarsi in un dibattito urgente e necessario per trovare il giusto equilibrio tra l'innovazione tecnica e i valori dell'umanesimo così profondamente radicati nella tradizione culturale italiana" ha dichiarato il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Tirana, Alessandro Ruggera.
    La presentazione della mostra a Tirana fa parte del progetto ITALIA DIGITALE, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura e inserito nel programma del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale denominato "Capitali della Creatività italiana nel mondo", un progetto che aspira a presentare, attraverso creatività e innovazione, i nuovi linguaggi e le correnti espressive che stanno trasformando i panorami culturali.
    Gli artisti coinvolti provengono da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia e sono: Sanja Anđelković, Federica Di Pietrantonio, Alessandro Giannì, Laureta Hajrullahu, Ledia Kostandini, Numero Cromatico, Alice Paltrinieri, Ginevra Petrozzi, Jacopo Rinaldi, Mădălina Zaharia. La mostra è visitabile fini al 31 marzo a Tirana, alla GOCAT Gallery
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza