Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Focus dell'IIC di Rio de Janeiro sul Rinascimento italiano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Focus dell'IIC di Rio de Janeiro sul Rinascimento italiano

Un appuntamento svela i segreti della rivoluzione umanista

RIO DE JANEIRO, 03 aprile 2025, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Impossibile: storia del Rinascimento italiano", propone a Rio de Janeiro un incontro introduttivo gratuito per svelare, con occhio critico e approfondito, le dinamiche che hanno plasmato l'arte italiana tra il XV e il XVI secolo.
    L'appuntamento, in programma il 12 aprile al Teatro Italia, è promosso dall'Istituto italiano di cultura Istituto Italiano della città carioca e Artitalia, ed esamina la rivoluzione tecnica e filosofica che ha dato vita a nuove forme di rappresentazione. Dalle suggestive immagini della Cappella Brancacci e della Trinità di Santa Maria Novella alle ardite innovazioni architettoniche della Cupola di Santa Maria del Fiore, l'analisi si sofferma su come la prospettiva e il pensiero umanista abbiano ridefinito il concetto di bellezza.
    L'evento si sviluppa lungo un percorso tematico, suddiviso in nuclei fondamentali che evidenziano i momenti essenziali della trasformazione artistica. Si parte dalle origini del Rinascimento, esplorando la rivoluzione prospettica con Masaccio e Paolo Uccello, per passare all'evoluzione dell'architettura con la grande sintesi tra gotico e classicismo realizzata da Brunelleschi nella Cupola di Santa Maria del Fiore.
    Un'attenzione particolare è riservata al ruolo dell'umanesimo nella pittura, con Botticelli, Piero della Francesca e Antonello da Messina, fino a culminare nel trionfo del genio con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, il cui David e gli affreschi della Cappella Sistina restano espressioni supreme dell'arte occidentale.
    A condurre la lezione sarà il professore di storia dell'arte Marcello Maria Perongini, specialista dell'arte rinascimentale con una vasta esperienza nella divulgazione internazionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza