/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne nella diplomazia scientifica in ambasciata Italia a Ottawa

Donne nella diplomazia scientifica in ambasciata Italia a Ottawa

Per la 10ma Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza

WASHINGTON, 14 febbraio 2025, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della 10ma Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015 per promuovere il pieno ed equo accesso delle ragazze e delle donne ai settori Stem, l'Ambasciata d'Italia a Ottawa ha organizzato un incontro in collaborazione con WiSDA, Associazione delle Donne nella Diplomazia scientifica, fondata a Washington D.C.
    nel 2023 dalle Addette scientifiche di Italia, Francia e Germania.
    WiSDA mira a favorire il coordinamento e lo scambio di esperienze tra ragazze e donne attive nei settori scientifici.
    L'incontro, aperto dall'Ambasciatore d'Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha visto la partecipazione di ricercatrici italiane e canadesi, che hanno condiviso le proprie esperienze in campo scientifico e discusso dell'importanza della parità di genere nel settore Stem. Hanno fatto seguito la proiezione di un videomessaggio del consigliere scientifico del primo ministro canadese, Mona Nemer, ed il lancio della nuova sezione canadese dell'Associazione WiSDA, con sede a Ottawa.
    L'iniziativa sottolinea la particolare attenzione prestata dall'Ambasciata, dalla rete consolare italiana e dagli Istituti italiani di Cultura in Canada alla dimensione femminile ed alle tematiche legate ad inclusività e women empowerment, su cui Italia e Canada hanno comuni sensibilità. Negli ultimi giorni si segnalano in particolare la presenza della Premio Nobel canadese per la Fisica, Donna Strickland, quale ospite speciale al lancio della mostra su Galileo Galilei ospitata dal Perimeter Institute di Waterloo (Ontario) e la mostra « Buone Nuove » dedicata alle architette italiane dell'età dell'oro del design ospitata presso l'Università UQAM di Montréal, in collaborazione con il MAXXI di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza