/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del Design Italiano a Varsavia e Cracovia

Giornata del Design Italiano a Varsavia e Cracovia

Evento inaugurato dall'ambasciatore d'Italia in Polonia

VARSAVIA, 14 febbraio 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Polonia, Luca Franchetti Pardo, ha inaugurato a Varsavia la Giornata del Design Italiano 2025, celebrata tra il 12 e il 13 febbraio con diversi eventi dedicati al ruolo della ceramica nel miglioramento della vita quotidiana delle persone.
    L'iniziativa è stata co-organizzata dall'ambasciata d'Italia, dall'Ufficio Ice di Varsavia, dagli Istituti Italiani di cultura di Varsavia e Cracovia, con il coinvolgimento di Confindustria Ceramica. Nel suo discorso di apertura Franchetti Pardo ha ricordato che la millenaria cultura della ceramica è intimamente connessa alla diversità dei territori, tanto che si potrebbero immaginare itinerari turistici attraverso l'Italia ad essa dedicati.Ha quindi evidenziato che la ceramica italiana, oltre alla dimensione industriale ed artistica, si distingue per la sua eco sostenibilità, per il basso impatto ambientale e per una forte componente di capitale umano altamente specializzato.
    Varsavia e Cracovia hanno ospitato giornate di approfondimento sulla ceramica italiana, con la proiezione del documentario 'Ceramics of Italy'. Un viaggio nella sostenibilità, presentato dalla regista Esmeralda Calabria e dal Direttore Generale di Confindustria Ceramica, Armando Cafiero. A seguire, il seminario dell'architetto Andrea Maffei, ambasciatore del Design italiano in Polonia 2025, ha offerto una riflessione sul legame tra estetica, funzionalità e sostenibilità nel design. A Varsavia, la giornata si è conclusa con il lancio della mostra 'Mater ceramica: materia viva e attuale', alla presenza della direttrice del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza, Claudia Casali. Gli eventi hanno offerto un'importante occasione per presentare a una qualificata platea di operatori economici, designer, ricercatori e artisti l'eccellenza italiana, da Faenza a Sassuolo. La ceramica italiana è stata protagonista di un dibattito che ha testimoniato il ruolo centrale del design, dell'innovazione e della sostenibilità nel dare vita alla filosofia del Made in Italy, che coniuga bellezza, funzionalità e inclusione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza