Dopo circa un anno di
sospensione delle attività, la Camera di Commercio Italiana del
Rio Grande do Sul torna operativa con una nuova leadership e un
rinnovato impegno per rafforzare le relazioni economiche tra
l'Italia e lo stato brasiliano, dove il 40 per cento della
popolazione è di origine italiana.
Il 17 febbraio, durante un'assemblea straordinaria tenutasi
presso l'Hotel Deville di Porto Alegre, i soci hanno eletto il
nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2028. A guidare
questa nuova fase sarà l'imprenditore italo-brasiliano Erasmo
Battistella, fondatore di Be8 e figura di spicco nel settore del
biogas, nominato presidente dell'entità. Accanto a lui, in
qualità di vicepresidenti, sono stati eletti due degli
imprenditori italo-brasiliani più affermati nel panorama
economico dello stato: Neco Argenta, leader della Rede Posto
Sim, e Gelson Castellan, alla guida di Florense Moveis, una
delle aziende più prestigiose nel settore dell'arredamento di
alta gamma.
Il console generale d'Italia a Porto Alegre, Valerio Caruso,
ha sottolineato l'importanza della riattivazione della Camera e
il valore strategico di questa nuova fase. "È un grandissimo
successo della diplomazia commerciale. Abbiamo un consiglio
direttivo composto da alcuni dei più grandi esponenti
italo-brasiliani e il progetto è ambizioso" ha dichiarato il
console generale.
Con questa nuova governance, la Camera di Commercio Italiana
del Rio Grande do Sul punta a rafforzare i legami tra le imprese
locali e il mercato italiano, promuovendo opportunità di scambio
e cooperazione per lo sviluppo economico bilaterale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA