/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Faganello in visita al Conway Institute di Dublino

Ambasciatore Faganello in visita al Conway Institute di Dublino

Con direttore Istituto di Cultura vede gli scienziati italiani

LONDRA, 21 febbraio 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia a Dublino, Nicola Faganello, ha compiuto insieme al direttore dell'Istituto italiano di Cultura nella capitale irlandese Marco Gioacchini una visita al Conway Institute of Biomolecular & Biomedical Research dell'University College Dublin-Ucd. La visita gli ha consentito di incontrare i professori e ricercatori italiani e irlandesi che lavorano presso l'istituto, in particolare il Laboratorio di NanoBioFisica, fondato e guidato dal professor Antonio Benedetto, e il Cancer Biology & Therapeutics Laboratory, fondato da William Gallagher e co-guidato da cinque responsabili della ricerca, tra cui la professoressa Maria Prencipe, e anche di conoscere le loro attività e i loro progetti molto impegnativi, innovativi e promettenti, nonché di discutere di possibili collaborazioni con le istituzioni accademiche e di ricerca italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza