/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ambasciata a Tunisi alla Journées des Arts de la Marionnette

L'ambasciata a Tunisi alla Journées des Arts de la Marionnette

Partecipa al festival con lo spettacolo 'Piccolo Circo di Filo'

ROMA, 21 febbraio 2025, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura e l'Ambasciata d'Italia a Tunisi hanno preso parte al festival internazionale "Journées des Arts de la Marionnette de Carthage" con lo spettacolo "Piccolo Circo di Filo" dell'artista e coreografa Antonella D'Ascenzi, presso il Théâtre des Régions di Tunisi. "Piccolo Circo di Filo" è un'opera di danza e teatro visuale con burattini e video-mapping dedicata a un pubblico di giovanissimi. Lo spettacolo unisce l'universo della danza con quello della marionetta, stimolando l'immaginazione dello spettatore attraverso un'esperienza visiva e sensoriale ad alto impatto scenico ed emotivo. Il racconto visivo porta in scena la storia di una marionetta che sogna di essere una funambola per poter arrivare fino alla luna. E' un mondo in cui gli oggetti quotidiani prendono vita per diventare "personaggi veri", animati dalla fantasia di chi li osserva. Il Festival Internazionale JAMC - Journées des Arts de la Marionnette de Carthage rappresenta una delle manifestazioni più importanti e seguite nel panorama culturale tunisino e un palcoscenico di grande prestigio e visibilità per le industrie creative italiane del settore. L'iniziativa è infatti molto conosciuta nel Maghreb e accoglie compagnie provenienti dai Paesi arabi e del Mediterraneo, con un'affluenza media annua di circa 10.000 spettatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza