Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colpa medica, per gli Ordini va esteso lo scudo penale per Covid

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Colpa medica, per gli Ordini va esteso lo scudo penale per Covid

'300.000 cause aperte, il 97% finisce in un nulla di fatto'

ROMA, 18 gennaio 2024, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nell'attesa della depenalizzazione dell'atto medico, estendere lo 'scudo penale' per i professionisti sanitari, già previsto durante la pandemia di Covid. E farlo correlandolo all'emergenza dovuta alla carenza di personale e alla scarsità dei mezzi a disposizione". È quanto chiede il presidente della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, in una memoria depositata presso le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera sul disegno di legge Milleproroghe.
    "Sono 300.000 le cause per presunta colpa medica aperte nei tribunali, a cui se ne aggiungono circa 35.600 ogni anno. Il 97% finisce in un'assoluzione o archiviazione, tuttavia hanno gravi conseguenze sulla vita professionale e privata del medico e sul servizio sanitario nazionale, ricorda la Fnomceo.
    "La mancanza dei medici e le carenze strutturali tolgono serenità agli operatori che lavorano negli ospedali e sul territorio nel Servizio sanitario nazionale, incentivando la cosiddetta medicina difensiva. Serve una legge che, come durante il Covid, renda non punibili i medici e i professionisti della salute che ormai operano in un contesto sempre più rischioso", aggiunge Anelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza