Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fifa, giro di vite contro atti discriminazione e razzismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fifa, giro di vite contro atti discriminazione e razzismo

Ammende più elevate e bando dagli stadi per i responsabili

ROMA, 09 maggio 2025, 21:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio della Fifa ha approvato una revisione del Codice disciplinare, che include una serie di misure volte a contrastare i comportamenti discriminatori sia in campo sia fuori, in linea con la posizione globale contro il razzismo adottata da tutte le federazioni associate nel corso del Congresso dello scorso anno. In particolare, informa la federazione internazionale, sarà aumentata l'ammenda massima da comminare in caso di abusi razzisti, col limite portato a 5.000.000 di franchi svizzeri (in precedenza 1.000.000 di franchi svizzeri), mentre le federazioni dovranno adattare le loro disposizioni disciplinari per allinearle ai principi del codice di disciplina.
    I club e le federazioni saranno ritenuti responsabili delle azioni dei loro tifosi e dovranno bandire dagli stadi le persone colpevoli di abusi razzisti, mentre i giocatori, i funzionari e le vittime potranno denunciare di loro iniziativa gli abusi per facilitare l'azione contro i responsabili. La Fifa, infine, potrà appellarsi al Tribunale arbitrale dello sport (Tas) nei casi di abusi razzisti e intervenire se le federazioni non agiscono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza