/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federica Pellegrini oro nei 200 sl, Cagnotto-Dallapé prime nel sincro

Federica Pellegrini oro nei 200 sl, Cagnotto-Dallapé prime nel sincro

Vince per la terza volta consecutiva la distanza. Caramignoli bronzo nei 1500 donne

24 agosto 2014, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Federica Pellegrini © ANSA/EPA

Federica Pellegrini © ANSA/EPA
Federica Pellegrini © ANSA/EPA

La conferma della veterana e la gioia dell'esordiente. Federica Pellegrini, oro nei 'suoi' 200 stile libero, e Martina Caramignoli, bronzo nei 1.500. E ancora Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, anch'esse d'oro, per la sesta volta di fila all'Europeo, nel sincro dal trampolino tre metri. E' tutto al femminile il bottino azzurro nella penultima giornata di Berlino. Il medagliere complessivo tocca così le 21 medaglie. E merita la telefonata del premier Renzi al presidente federale Barelli: "E' eccezionale quello che state facendo. Siete l'orgoglio dell'Italia. State trasmettendo un'immagine bella, di giovani volenterosi e vincenti. Un esempio per il Paese e le nuove generazioni. Grazie Paolo. Abbraccia tutta la squadra da parte mia".

Non ha tradito le attese la divina Federica. La primatista mondiale ha vinto la finale dei 200 sl in 1'56"01. Seconda l'ungherese Katinza Hosszu (1'56"69), terza l'olandese Femke Heemskerk (1'56"81). Il record del mondo della Pellegrini è 1'52"98 di Roma 2009 e la sua migliore prestazione italiana in tessuto è 1'55"14 di Barcellona 2013. "Questa gara mi esalta sempre. Mi sono confermata per la terza volta consecutiva e in casa di quella che è stata il mio idolo di bambina, Franziska van Almsick". Mai nessuno aveva vinto tre volte di fila i 200 sl agli Europei. Oro a Budapest 2010 in 1'55"45, oro a Debrecen 2012 in 1'56"76; la 26enne primatista mondiale si è imposta con un tempo in linea con l' 1'55"14 per l'argento mondiale conquistato la scorsa estate a Barcellona alle spalle della statunitense Missy Franklin (1'54"81).

Prossima tappa Rio 2016. "E' un po' un terno al lotto, cercare di essere al massimo proprio lì sarà difficile - risponde la fuoriclasse azzurra - ma io ce la metto tutta per centrare qualche obiettivo ogni anno".Domani intanto ci sarà la finale dei 400 stile. "Sono così contenta di farli... - scherza la Pellegrini -. Comunque ciò che dovevo fare l'ho fatto, e i 400 saranno un divertimento in più. Ma i 200 sono la mia gara, e vedere che sono sempre lì, nonostante tutto, è molto bello".

Anche la coppia Cagnotto-Dallapè puntava all'oro e non ha fallito. Le due azzurre hanno condotto la gara con l'autorità che viene dalla consapevolezza della propria forza. Alla fine è arrivato un punteggio record: 328,50 punti, secondo solo all'oro del Mondiale di Roma 2009. Per la Cagnotto è il bis della gara nel trampolino da un metro. L'argento se l'è aggiudicato la coppia tedesca Tina Punzel-Nora Subschinski (313,50), il bronzo le ucraine Olena Fedorova-Anna Pysmenska (307,20).

Caramignoli ha abbellito il bronzo nei 1.500 con il primato personale di 16'05"98, migliorando il precedente di cinque secondi. Martina, dopo essersi commossa ricordando la nonna a cui ha dedicato la medaglia, ha descritto così la sua gara: "Sono partita forte, un po' come mi ha insegnato Gregorio Paltrinieri in allenamento. Ho iniziato a pensare alla medaglia quando la danese Lotte Friis ha rinunciato". Quinta e anche lei con il record personale, 16'13"20, Aurora Ponselè.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza