/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%

Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%

La Linke in crescita entra al Bundestag, in forse i liberali

BERLINO, 22 febbraio 2025, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'ultimo sondaggio condotto da Insa per il quotidiano Bild alla vigilia delle elezioni in Germania vede la Cdu-Csu sempre prima, ma sotto la soglia del 30%, seppur di poco (29,5%). Per Merz sarebbe fondamentale ottenere almeno il 30 per poter condurre le trattative da una posizione di maggiore forza. Sarebbe comunque un risultato importante: nel 2021 i conservatori si fermarono al 24,1%.
    Seconda si attesa Alternative fuer Deutschland (Afd) che al 21% e raddoppia i voti del 2021 (10,3%). I socialdemocratici di Olaf Scholz sono dati al 15%, perdendo oltre dieci punti rispetto alle scorse elezioni (25,7%). I Verdi di Robert Habeck si fermano al 12,5% (nel 2021 arrivarono al 14,8%), mentre sorride la Linke al 7,5% rispetto al magro 4,9% del 2021, quando non raggiunse la soglia di sbarramento ma entrò in parlamento solo grazie ad alcune norme della legge elettorale.
    In lotta per entrare nel nuovo Bundestag il gruppo di Sahra Wagenknecht (5%) e i liberali della Fdp che con il 4,5% vedono crollare il risultato del 2021 (11,5%) e resterebbero fuori dal parlamento. Più partiti entrano al Bundestag più complicata si fa la possibilità di una coalizione "a due gambe", con soli due partiti: non è detto che una coalizione tra conservatori e socialdemocratici, l'esito più atteso di queste elezioni, possa avere una maggioranza. Trattative tra tre forze politiche potrebbero essere complicate e richiedere più tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza