Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra a Lucca aereo tra i più vecchi conservati in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In mostra a Lucca aereo tra i più vecchi conservati in Italia

E' Gabardini: esposto per i 100 anni dell'Aeronatica militare

LUCCA, 25 agosto 2023, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si potrà ammirare anche il Gabardini, uno degli aerei più vecchi conservati in Italia, durante la mostra per i cento anni dell'Aeronautica militare, ospitata alla Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, dal 2 al 30 settembre prossimi.
    Messo a disposizione per l'occasione dall'Archivio storico Federighi, il Gabardini, si spiega, è un velivolo pionieristico prodotto da una delle prime aziende aeronautiche italiane.

Si tratta di un monoplano terrestre che ha conquistato diversi primati, tra i quali la trasvolata delle Alpi del 27 luglio 1914.

Fu concepito nel 1912 da Giuseppe Gabardini, che lo costruìì a Taliedo. Le caratteristiche più originali per l'epoca erano la struttura della fusoliera in tubi metallici e i longheroni delle ali misti in metallo e legno. Il controllo laterale era per svergolamento delle ali. Partecipò al primo concorso militare, senza però avere successo. Dal 1914 il costruttore fondò una delle prime scuole di volo e i velivoli Gabardini operarono a Cameri (Novara), dove la sua scuola di volo brevettò inizialmente sportmen (così venivano chiamati dalla stampa coloro che si accingevano a volare per passione) e poi nella Prima guerra mondiale 1.141 piloti, fra i quali i celebri Arturo Ferrarin e Guido Keller.
    "Ringraziamo l'Archivio storico Federighi e il suo curatore - afferma l'assessore alla cultura di Lucca Mia Pisano -, che con questa preziosa collaborazione alla mostra" consentirà "di poter ammirare un pezzo raro e, direi, iconico della storia dell'aviazione italiana". "Il monoplano esposto è l'unico rimasto dei tantissimi prodotti" dichiara Mario Federighi ideatore e curatore dell'omonimo archivio, spiegando che è stato presentato per la prima volta a Pratica di Mare quest'anno durante le celebrazioni ufficiali del centenario dell'Aeronatuca militare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza