Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donazione privata per il restauro del Refettorio San Marco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Donazione privata per il restauro del Refettorio San Marco

Il filantropo Scherb ha scelto Firenze per il suo sostegno

FIRENZE, 02 novembre 2023, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte con una donazione privata il restauro del Refettorio grande del Museo della Chiesa di San Marco a Firenze. Oltre all'intervento architettonico nella sala, adesso parzialmente inaccessibile per un sollevamento del pavimento in cotto, è in programma anche il completo rinnovamento dell'allestimento. L'intervento durerà circa un anno ed è iniziato con la rimozione delle opere. Per realizzarlo la Direzione regionale musei della Toscana, spiega una nota, ha ricevuto un'ingente donazione privata da Michael Scherb, fondatore e ceo di Appian Capital Advisory, fondo con sede nel Regno Unito investitore leader nel settore dei minerali critici: al donazione consentirà di restaurare la sala e rinnovare tutto l'allestimento, rimuovendo vecchi pannelli dalle pareti, restaurando l'affresco della Provvidenza sormontato dalla Crocifissione di Giovanni Antonio Sogliani, rinnovando la disposizione delle opere, l'illuminazione e l'assistenza al pubblico.
    Filantropo per arti e cultura, Scherb ha selezionato di persona il Museo di San Marco che, spiega una nota, "riflette il suo amore per il patrimonio italiano e toscano, incarnato dal legame del museo con Beato Angelico". "Il mio obiettivo è sostenere un'istituzione culturale all'anno - dichiara Michael W. Scherb - e sono lieto di annunciare che il Museo di San Marco è la mia scelta per il 2023. Ho visitato San Marco per la prima volta da bambino e ancora di recente dal momento che ora trascorro più tempo a Firenze".
    Inoltre il Refettorio grande ritornerà visibile e perfettamente fruibile dai visitatori anche con nuove didascalie e a una nuova illuminazione realizzata secondo i più moderni standard.
    "Grazie alla generosa sensibilità e all'autentico entusiasmo di Michael Scherb, che ha accettato di finanziare il nostro progetto di recupero, restauro e nuovo allestimento del Refettorio grande del convento - afferma Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana del Mic - possiamo proseguire nel piano di rinnovo e di rilancio del Museo di San Marco, che rappresenta forse meglio di qualunque altro luogo a Firenze il vertice del Rinascimento e del mecenatismo dei Medici nel '400".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza