Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prisco, Foibe tragedia che ha segnato la nostra storia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prisco, Foibe tragedia che ha segnato la nostra storia

'Odio messo in atto dai partigiani titini' dice sottosegretario

PERUGIA, 10 febbraio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha visto migliaia di italiani, uomini, donne e bambini, essere vittime di violenza e dell'odio messo in atto dai partigiani titini nelle terre del confine orientale": è quanto afferma il sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco. "Vittime anche dell'oblio di chi, nella nostra Nazione, per troppo tempo li ha dimenticati, fino ad arrivare talvolta a negare quella tragedia: il ricordo è un obbligo di verità e giustizia" aggiunge.
    "Coloro che non finirono trucidati nelle foibe - ricorda Prisco in una nota -furono costretti a lasciare le proprie case, le proprie terre, per sempre. Unica colpa essere: italiani.
    Oggi, rinnoviamo il nostro impegno a non dimenticare mai più, che è poi l'impegno di tutta la Nazione. E ogni volta, come ancora di recente, capitano episodi di 'oltraggio' ai monumenti o di negazione o alterazione della verità storica, si conferma la necessità e l'attualità di riaffermare questa verità storica, per combattere il seme dell'intolleranza e dell'odio politico. E più di tutto, la necessità di lavorare incessantemente per restituire ai nostri connazionali almeno la dignità di una memoria condivisa da tutta la Nazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza