/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liste di attesa, al via 30.600 nuove disponibilità in Umbria

Liste di attesa, al via 30.600 nuove disponibilità in Umbria

Tutte le informazioni utili per i contatti

PERUGIA, 22 febbraio 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue il lavoro della Regione e delle Aziende sanitarie regionali per il recupero delle liste di attesa e la riorganizzazione delle attività per la presa in carico della persona.
    "Ad oggi, sono state aumentate le disponibilità nelle agende di prenotazione di oltre 30.600 posti - dichiara la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti - i quali verranno tutti prenotati entro il mese di marzo e circa il 70% delle prestazioni saranno effettuate entro il prossimo mese di aprile.
    Nel frattempo, verranno creati nuovi posti disponibili per proseguire il recupero delle prestazioni arretrate, cercando di rispettare al massimo gli ambiti territoriali di garanzia, ovvero evitare il più possibile il 'turismo sanitario' che in questi ultimi anni ha portato i cittadini da un capo all'altro della regione".
    Nell'opera di abbattimento delle liste d'attesa - è detto in un comunicato della Regione - è iniziato anche il coinvolgimento dei centri privati accreditati, che da oltre 30 anni, per legge, operano a supporto del sistema sanitario pubblico. La logica è quella di non proseguire nel percorso adottato negli anni passati, secondo cui sono stati assegnati dei budget alla sanità privata basati unicamente sul numero di prestazioni portando ad una sorta di concorrenza tra pubblico e privato.
    "Contestualmente al recupero delle prestazioni - prosegue la presidente Proietti - sono state rese più efficaci anche le modalità di contatto dei cittadini, i quali vengono chiamati telefonicamente almeno tre volte e in momenti diversi della giornata. Vengono immediatamente fissati gli appuntamenti a coloro che accettano la data e la sede proposta mentre vengono mantenuti in lista coloro che scelgono di essere ricontattati per effettuare la prestazione in un'altra sede. Vengono cancellati dalle liste quei cittadini che lo chiedono espressamente mentre a coloro che non rispondono alla chiamata viene inviato un SMS con un numero di telefono da richiamare.
    Per rendere chiaro e trasparente il percorso ricordiamo che i numeri che chiamano per le liste di attesa sono quelli dei distretti sanitari di appartenenza".
    Inoltre, nell'ottica della semplificazione dell'accesso dei cittadini ai servizi sanitari - ricorda il comunicato - grazie all'app unica regionale"'UmbriaFacile" è possibile effettuare le prenotazioni per visite ed esami in totale sicurezza e con facilità, per sé stessi ma anche per terzi, scegliendo luogo, giorno e orario. UmbriaFacile infatti è dotata di un'interfaccia intuitiva e user-friendly che garantisce un'esperienza ottimale agli utenti. Autenticandosi tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d'identità elettronica), è possibile consultare anche altri servizi sanitari, come il fascicolo sanitario, l'esenzione ticket, il cambio del medico curante e la situazione dell'affluenza dei pazienti nei vari pronto soccorso degli ospedali regionali, per codice di priorità.
    A breve verrà attivata anche il servizio di notifica push delle prenotazioni Cup, un utile promemoria direttamente sulla schermata del proprio smartphone. UmbriaFacile è scaricabile sia su Google Play https://play.google.com/store/apps/details?id=it.regione.umbria.
    appunica&pli=1 che su App Store https://apps.apple.com/it/app/umbriafacile/id6670786848
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza