/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei conti, "ancora criticità evidenti nella sanità valdostana"

Corte dei conti, "ancora criticità evidenti nella sanità valdostana"

Relazione sul 2023: "Cresciuta la spesa per servizi sanitari"

AOSTA, 29 gennaio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli interventi sinora attuati hanno messo a disposizione della sanità regionale cospicue risorse che hanno permesso di superare alcune degli aspetti problematici più rilevanti degli anni passati anche se rimangono criticità evidenti, quali le carenze di personale, le difficoltà di reclutamento, oltre ai pensionamenti, all'aumento dei casi di 'fuga dal pubblico' o anche di ricerca di opportunità lavorative all'estero, dove sono garantite condizioni economiche più vantaggiose". Così la sezione di controllo della Corte dei conti per la Valle d'Aosta nel referto sulla gestione del servizio sanitario della Regione per l'esercizio finanziario 2023.
    Riguardo al personale, la sezione di Controllo "prende atto che l'azienda sanitaria, nel corso dell'anno 2023, ha espletato numerose procedure concorsuali, in esito alle quali non è stato, però, possibile soddisfare i fabbisogni programmati nei piani di assunzione del comparto e della dirigenza.
    Per sopperire alla carenza di personale in organico, l'azienda sanitaria ha fatto ricorso a consulenze o a esternalizzazione dei servizi per un totale di 19.670.256 euro.
    A conto economico, infatti, i costi maggiormente rilevanti sono riferiti all'acquisto di servizi sanitari, che subiscono un notevole incremento, passando da 93.309.256 euro nel 2022 a 103.319.803 euro nel 2023".
    Per quanto riguarda lo 'screening' e 'l'attività ambulatoriale', il collegio sindacale ha segnalato che "nel 2023, il recupero è stato del 100 per cento, mentre per 'l'Attività chirurgica' il recupero rispetto all'anno 2022 è stato del 69 per cento. L'azienda sanitaria, inoltre, ha acquisito alcune nuove apparecchiature ad alto contenuto tecnologico al fine di migliorare l'efficienza delle prestazioni e, di conseguenza, ridurre i tempi di attesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza