Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabbia spiagge sarde in vendita sul web

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sabbia spiagge sarde in vendita sul web

Denuncia dei Riformatori che chiedono intervento Ministero

CAGLIARI, 19 agosto 2017, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Continua il vergognoso furto di sabbia dalle spiagge che offende e violenta l'intera Sardegna. Con l'aggravante che la sfrontatezza e il senso di impunità dai ladri è tale da consentirgli di vendere il bottino per pochi euro sui siti di e-commerce internazionale", è la denuncia lanciata da Pierpaolo Vargiu e Roberto Frongia, rispettivamente deputato e presidente dei Riformatori, attraverso un'interrogazione urgente al ministero competente sul demanio marittimo, a cui è unito un esposto alla Procure della Repubblica sarde.

"Il bottino vigliacco di sabbia, che è il frutto del tradimento della ospitalità dei sardi - sottolineano Vargiu e Frongia - è messo in vendita nei siti di e-commerce per pochi euro: la sabbia del Poetto, di Cala Sinzias, di Sant'Elmo e di Alghero Maria Pia è stata venduta per 2,50 euro. Per 5,99 euro la sabbia dello Scoglio di Peppino, con 9,99 euro di un 'compralo subito' si può ancora portare a casa la sabbia evidentemente più pregiata di Porto Pollo".

"E' una vergogna che deve finire - ribadiscono Vargiu e Frongia -. Il turismo è un'attività economica di scambio tra culture, non può diventare la spoliazione fraudolenta delle risorse ambientali, che sono un bene indisponibile, da tutelare e trasmettere ai figli. E' per questo che chiediamo l'intervento immediato del Ministero competente e sottoponiamo i fatti alle procure perché accertino, ed eventualmente perseguano, fatti illeciti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza