Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra dipinti, sculture e disegni dal '500 al Contemporaneo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostra dipinti, sculture e disegni dal '500 al Contemporaneo

A Bologna dal 20 maggio alla galleria Maurizio Nobile Fine Art

BOLOGNA, 16 maggio 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dipinti, sculture e disegni dal Cinquecento al Contemporaneo saranno esposti dal 20 maggio al 20 giugno alla galleria Maurizio Nobile Fine Art, in via Santo Stefano a Bologna (vernissage sabato 17 maggio, dalle 18). Tra gli artisti: Matthias Stomer, Guercino, Claude Vignon, Pietro Paolini, Domenico Fetti, Amico Aspertini e Joan Crous.
    Particolare interesse suscita l'enigmatica tela del pittore lucchese Pietro Paolini (1603-1681) raffigurante un Ritratto allegorico femminile, da identificarsi forse con Lesbia, la donna sfortunatamente amata da Catullo e celebrata dal poeta nei suoi carmi. Fra le opere anche un foglio a sanguigna di Guercino, il cui talento e qualità sono state celebrate nella recente mostra alle Scuderie del Quirinale: il foglio, inedito, databile sul 1635-1640, raffigura uno studio per la figura di un re magio. Pur non essendo in rapporto con un dipinto noto dell'artista, si tratta probabilmente di uno studio di repertorio, di un esercizio di composizione in vista di una commissione d'opera o di una idea da tradurre a stampa; un disegno elegante e raffinato, in cui ben si colgono le eccelse qualità di colorista del grande pittore.
    Accanto a queste opere sarà possibile ammirare alcune recenti creazioni dell'artista catalano Joan Crous in dialogo con lo spazio espositivo e la ricerca tra forma, luce e materia.
    L'evento celebrerà anche l'installazione nella Basilica di San Petronio della sua installazione 'L'Ombra: la città degli uomini'. La monumentale opera in vetro fuso è esposta di fronte agli affreschi di Giovanni da Modena, nella Cappella dei Magi, fino al 29 giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza