/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio Olivia de Havilland, ultima diva di Hollywood

Addio Olivia de Havilland, ultima diva di Hollywood

Melania di "Via col Vento" aveva 104 anni, vinse due premi Oscar

NEW YORK, 26 luglio 2020, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Alessandra Baldini) Addio all'ultima delle grandi dive dell'epoca d'oro di Hollywood e ultima sopravvissuta del cast principale di "Via col Vento": Olivia de Havilland e' morta nel sonno nella sua casa parigina.
    L'indimenticabile Melania Wilkes della saga ideata da Margaret Mitchell e adattata da Hollywood in uno dei suoi primi film in Technicolor aveva da poco compiuto 104 anni e una foto (incerto quando fosse stata scattata) che la ritraeva su una bicicletta a tre ruote era per l'occasione diventata popolarissima su Twitter.
    Dame Olivia viveva dal 1955 a Parigi, in un appartamento vicino al Bois de Boulogne. L'attrice, il cui debutto risale al 1935 in "Sogno di Una Notte di Mezza Estate", non doveva aver preso di buon grado l'annuncio di qualche giorno fa che Hbo aveva sospeso dalla programmazione in streaming di "Via col Vento" sulla scia delle proteste del Black Lives Matter. Il film, per cui De Havilland, rivale in amore della protagonista Rossella O'Hara, conquisto' una nomination ma non l'Oscar che ando' invece a Hattie McDaniel (la nera "Mamie"), e' stato poi riportato in circolo con una nuova introduzione che inquadra la saga ambientata al tempo della Guerra Civile nel contesto storico della piaga della schiavitu'.
    Olivia De Havilland era diventata famosa negli anni Trenta al fianco di Errol Flynn in una serie di film "cappa e spada" come "Captain Blood" e "Le Avventure di Robin Hood": ruoli di "damigella in pericolo" in cui inevitabilmente finiva prigioniera per poi essere salvata dall'eroe di turno. Se l'Oscar per "Via col Vento" le era sfuggito, la diva conquisto' comunque due Academy Awards: il primo nel 1946 per "A Ciascuno il Suo Destino" nella parte di una madre che cerca di riconquistare il figlio dato in adozione; il secondo per "L"Ereditiera": una donna controllata dal ricco padre e tradita da un amante avido ma che alla fine riesce a dire l'ultima parola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza