Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le camelie invernali, il nuovo romanzo di Ermal Meta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le camelie invernali, il nuovo romanzo di Ermal Meta

In libreria il 13 maggio per La nave di Teseo

ROMA, 08 maggio 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ERMAL META, LE CAMELIE INVERNALI (LA NAVE DI TESEO, PP. 224, EURO 19) Ermal Meta torna al romanzo con 'Le camelie invernali' che sarà in libreria dal 13 maggio per La nave di Teseo e vedrà l'autore il 18 maggio al Salone del Libro di Torino.
    Dopo il successo dell'esordio letterario, 'Domani e per sempre', pubblicato nel 2022 sempre da La nave di Teseo, che ha venduto cinquantamila copie, ha avuto traduzioni in oltre dieci lingue ed è stato candidato al Premio Strega, Meta - cantante, autore, polistrumentista e produttore musicale albanese, naturalizzato italiano - racconta misteri e ombre di un passato che si insinuano tra le pieghe del presente attraverso la storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale.
    Siamo in Albania nel 2025 dove Lara, studentessa di giornalismo, italiana di genitori albanesi, arriva per intervistare un uomo che vive rinchiuso nella sua abitazione da trent'anni. Lei non sa cosa la aspetta, non sa che questo incontro cambierà la sua vita. In un salto indietro nel tempo Meta ci porta anche nel caos dell'Albania del 1995, travolta dalla caduta del regime comunista, dove le vicende di due famiglie si intrecciano. Halil e sua moglie Rozafa vivono nel dolore per la scomparsa della loro bambina Nina, svanita nel nulla, e la loro unica consolazione è il figlio maggiore, Uksan.
    Zek, un uomo violento, maltratta la moglie Odeta, che spesso trova protezione nel figlio Samir. Uksan e Samir sono coetanei, amici per la pelle, con la vita davanti, anche in una terra senza futuro.
    Un equivoco, una banale lite e Halil, padre di Uksan, picchia a morte Zek, padre di Samir. Il Kanun, un'antica legge albanese, esige la riparazione del delitto. Samir, ora, è obbligato dalla sua famiglia a preservarne l'onore, vendicare il sangue versato, uccidere il suo amico fraterno Uksan. L'amicizia tra i due ragazzi, il loro desiderio di libertà, sarà più forte della vendetta. E Lara, molti anni dopo, chi sta andando davvero a incontrare? Il tour di presentazioni prenderà il via nel giorno d'uscita del libro alla Libreria Mondadori Duomo di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza