Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le aziende e le sfide del presente al centro del Focus Pmi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le aziende e le sfide del presente al centro del Focus Pmi

Dazi, caro energia, sostenibilità i temi del dibattito

BOLOGNA, 15 maggio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Le Pmi e le sfide che devono affrontare, tra dazi e caro energia, sono state al centro del Focus Pmi, osservatorio annuale sulle piccole e medie imprese promosso da LS Lexjus Sinacta. L'invito alle imprese è ad affrontare la sfida dei dazi cogliendo "l'opportunità di diversificare e rivolgere il proprio export verso altri mercati: una sfida culturale per uscire da un'incertezza devastante che vede l'Ice pronta ad accompagnare le imprese", ha detto Mauro De Tommasi, dirigente dell'ufficio analisi e studi di Ice.
    Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, tra i partecipanti alla tavola rotonda, ha sottolineato il momento di perplessità degli imprenditori rispetto al tema della sostenibilità: "Alla fine ci si domanda se il cliente ci scelga dallo scaffale se siamo più sostenibili oppure no - ha detto - Tutto lo sforzo fatto in questa direzione, è gratificante sul piano economico?".
    Una sensazione condivisa anche da Paolo Barbieri, Presidente Cpl Concordia: "Se il Pil cresce poco - ha sottolineato - le imprese devono stabilire le proprie priorità e si concentrano sul business prima che sulla sostenibilità". Vale anche nel settore energetico: "Il governo va verso il nucleare e noi saremmo pronti a cogliere l'opportunità, ma in Italia è una risorsa ancora vietata per legge".
    Per Filippo Forni, responsabile ricerca, innovazione e sostenibilità di Confindustria Emilia: "Il pacchetto omnibus dell'Unione Europea che semplificherà la redazione del bilancio di sostenibilità delle piccole e medie imprese si tradurrà nella capacità di essere più efficaci e operativi". "Il sistema bancario - ha aggiunto Fabio Raimondi Responsabile Esg di Banca di Bologna - è una locomotiva che deve trainare questo cambiamento. Ricopre un ruolo rilevante e deve avere un approccio proattivo e innovativo, non limitandosi alla mera compliance".
    Elena Bottinelli Head of Digital Transition and Transformation del Gruppo San Donato ha toccato il tema della telemedicina e della digitalizzazione che avrà un "grande impatto sull'organizzazione già in una fase di grande stress generato dalla mancanza di personale sanitario".
    Infine, Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna e Presidente di Assicoop Bologna Metropolitana, ha ricordato che "le cooperative fin dal 2015 sono stati sensibili all'obiettivo dell'Agenda 2030 con un coerente sguardo intergenerazionale. Il percorso di formazione aveva già evidenziato nel 2018 un vantaggio di posizionamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza