/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di Genova, 831 utenti per il servizio nuove imprese

Camera di Genova, 831 utenti per il servizio nuove imprese

"Bocciati" 139 aspiranti imprenditori con poche chance riuscita

GENOVA, 30 gennaio 2018, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bilancio di dieci mesi dello sportello per la competitività delle imprese, così ribattezzato dopo la svolta digitale dello scorso febbraio, è positivo: 832 utenti, di cui 712 aspiranti imprenditori e 121 imprenditori o lavortori autonomi già in attività. Ma ci sono stati anche 139 "bocciati", cioè utenti che sono stati scoraggiati dal lanciarsi in avventure imprenditoriali con poche chance di riuscita, per evitare di investire le risorse di famiglia in attività senza prospettive. Il servizio della Camera di commercio, affidato al Centro ligure produttività, nato nel 1994 per aiutare gli aspiranti imprenditori a trasformare il loro sogno in realtà e affiancare startupper, partite Iva e imprenditori che hanno bisogno di sostegno con business plan, seminari e consulenze, nel 2017 è stato potenziato con nuovi esperti digitali. La svolta è piaciuta alla Fondazione Carige che ha finanziato il servizio accanto alla Camera di commercio di Genova (75 mila euro l'investimento, la metà del totale). "Gli incentivi e gli investimenti sul digitale del 2017 sono stati importanti ma il passo successivo è creare le competenze, ed è quello che stiamo facendo" ha detto il presidente della Camera Paolo Odone tirando le somme del primo anno di attività. "Uno degli obiettivi del nostro intervento - ha aggiunto Paolo Momigliano, presidente di Fondazione Carige - è ridurre il tasso di mortalità delle nostre aziende. I dati dicono che è del 33% a tre anni dall'iscrizione al registro imprese, mentre per quelle accompagnate dallo sportello competitività scende al 24%. Questo è stato possibile in parte perchè abbiamo scoraggiato le avventure troppo rischiose e in parte perché abbiamo dato un supporto specialistico alle imprese più fragili". L'altro obiettivo, raggiunto, spiega Maurizio Caviglia, segretario della Camera di commercio, era dare un supporto concreto agli imprenditori over 40 "quelli che tendono a vedere "impresa 4.0" e la rivoluzione digitale più come rischio che come opportunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza