L'Istituto Italiano di Cultura di
Vienna ha ospitato il recital "Norma. Libera fantasia e
variazioni", eseguito dalla pianista Rossana Tomassi Golkar,
nella versione per pianoforte scritta per lei dal Maestro Luis
Bacalov, vincitore del Premio Oscar nel 1996. Il concerto,
presentato per la prima volta nel 2009, è una riscrittura
personale dell'opera belliniana da parte di Bacalov, scomparso
nel 2017.
Rossana Tomassi Golkar, docente di pianoforte al
Conservatorio di Foggia e Direttore Artistico dell'Orchestra
Sinfonica dell'Europa Unita, si esibisce in tutto il mondo dal
1988, collaborando con orchestre e direttori di fama. È stata
responsabile artistica della tournée americana per il 150°
anniversario dell'Unità d'Italia.
Nel suo saluto, l'Ambasciatore Giovanni Pugliese ha
sottolineato come il concerto rappresenti una tappa viennese di
un tour internazionale e come la riscrittura di Bacalov fosse
una sfida affascinante. Il Direttore dell'IIC, Nicola Locatelli,
ha ringraziato la pianista per aver incluso Vienna nel suo tour
e per l'esecuzione di un brano che dimostra la continua
ispirazione dell'opera belliniana.
La composizione è stata eseguita in prestigiose sale come la
Sydney Opera House, la Boston Symphony Hall e il Teatro
dell'Opera di Roma, celebrando il genio artistico di Vincenzo
Bellini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA