/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Equo compenso, confronto Ordini-politici

Equo compenso, confronto Ordini-politici

Il 30/11 a Roma, promuovono Calderone (Cup) e Zambrano (Rtp)

ROMA, 27 novembre 2017, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "battaglia di legalità", affinché la legge sull'equo compenso venga approvata ed entri a far parte dell'ordinamento giuridico italiano prima della fine della Legislatura: è il messaggio che il Comitato unitario delle professioni (Cup) e la Rete delle professioni tecniche (Rtp), guidati da Marina Calderone e Armando Zambrano (nella foto in un recente incontro con il ministro del Lavoro Giuliano Poletti), ribadiranno giovedì 30 novembre in occasione della manifestazione "L'equo compenso è un diritto", organizzato a Roma al Teatro Brancaccio. L'evento, si legge in una nota, "sarà caratterizzato dal confronto tra le rappresentanze delle professioni (Ordini, Casse di previdenza, sindacati, associazioni giovanili) e la politica sulla necessità di dotare un comparto economico come quello dei liberi professionisti, composto da 2,5 milioni di iscritti, di un punto di riferimento normativo che quantifichi la prestazione a fronte di un'assenza di regole". A partecipare alla giornata, fra gli altri, il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio (M5s) i presidenti delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato, Cesare Damiano (Pd) e Maurizio Sacconi (Epi), il presidente della Commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia (Pd), i parlamentari Andrea Mandelli e Mariastella Gelmini (Fi), Massimiliano Fedriga (Lega Nord), Chiara Gribaudo (Pd). Cup e Rtp, si annuncia, presenteranno in questa occasione il manifesto 'Alleanza professionisti per l'Italia', un programma condiviso che vedrà rappresentare il mondo professionale attraverso un unico soggetto comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza