/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Francesco: i funerali del Papa sabato alle 10, cinque giorni di lutto nazionale. Da domani la salma a San Pietro

LIVE

Addio a Francesco: i funerali del Papa sabato alle 10, cinque giorni di lutto nazionale. Da domani la salma a San Pietro

Bergoglio nella bara con la casula rossa, la salma domattina nella Basilica di San Pietro. Dopo le esequie, il feretro a Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Mattarella in mattinata a Santa Marta

22 aprile 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Il presidente della Repubblica Mattarella a Santa Marta con la figlia Laura - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente della Repubblica Mattarella a Santa Marta con la figlia Laura - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica Mattarella a Santa Marta con la figlia Laura - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

La morte di Papa Francesco

 Alle 7.35 di lunedì 21 aprile Papa Francesco è morto di ictus celebrale, seguito dal coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

 

19:27

Oltre duecentomila persone attese per le esequie del Papa

Sono oltre duecentomila le persone attese a San Pietro sabato mattina per i funerali di papa Francesco. E' la stima emersa nel corso del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi che si è tenuto in prefettura a Roma. Si prevede, inoltre, l'arrivo almeno di cento delegazioni straniere. La gran parte delle autorità dovrebbe raggiungere Roma sabato e ripartire in giornata mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe giungere in città venerdì. 

19:19

Casa Bianca, Trump partirà venerdì per Roma

Donald Trump lascerà Washington venerdì mattina per volare a Roma per i funerali di Papa Francesco. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Il presidente tornerà negli Stati Uniti sabato dopo le esequie. 

19:20

Kirill: 'Il Papa respinse le pressioni per allontanarlo da me'

"Non seminate discordia tra me e Kirill". Sarebbe stata questa, secondo il Patriarca, la risposta data da Papa Francesco ad alcuni suoi "collaboratori" che volevano indurlo a raffreddare i rapporti con la Chiesa ortodossa russa a causa della situazione politica. Kirill ha raccontato l'aneddoto durante un incontro con il presidente Vladimir Putin al quale erano presenti anche il Patriarca di Serbia Porfirio e padre Antonij di Volokolamsk, responsabile delle relazioni esterne della Chiesa russa, che intratteneva stretti contatti con il Papa e che sabato sarà ai suoi funerali. 

"Lui è già in un altro mondo, quindi posso non chiedere il suo permesso per raccontarlo", ha detto Kirill. "Quando lo hanno stretto al muro (scusatemi il linguaggio) lui - ha proseguito il Patriarca - ha detto solo una frase: 'non seminate discordia tra me e Kirill'. Poi si è girato e se n'è andato".

A cercare di influenzare il Pontefice, secondo Kirill, "erano i suoi collaboratori" i quali dicevano che "bisognava cambiare corso, e questo era legato alla politica russa".

"Questa frase - ha affermato ancora il capo della Chiesa ortodossa russa - ce l'ho avuta sempre nella mente, e quando era vivo le relazioni erano cordiali. Ora il Signore lo ha preso con sé, ma i ricordi sono buoni per quanto riguarda il suo atteggiamento verso la Chiesa russa".

Kirill non ha chiarito a quando risalirebbe questo episodio, ma le pressioni politiche sembrano riferirsi alle accuse contro di lui di essere un fedele alleato di Putin e di sostenere l'operazione militare in Ucraina. Nel 2016 c'era stato a Cuba uno storico incontro tra Francesco e Kirill, nel quale i due si erano abbracciati. Un altro vertice, inizialmente previsto per il 2022, era saltato dopo l'attacco russo all'Ucraina. 

17:48

Rinviata la missione di Meloni in Uzbekistan-Kazakistan a causa della morte del Papa

È stata formalmente annullata la missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Uzbekistan e Kazakistan, in seguito alla morte di Papa Francesco, i cui funerali si terranno sabato. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. La trasferta, inizialmente prevista da venerdì a domenica, sarà riprogrammata nelle prossime settimane. 

15:09

Da domani a venerdì le visite alla salma del Papa a san Pietro

Al termine del rito della Traslazione della bara del Pontefice defunto nella Basilica Vaticana, che si svolgerà alle 9.00 di domattina, la Basilica resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Papa nei seguenti orari: Mercoledì 23 aprile, ore 11.00-24.00; Giovedì 24 aprile, ore 7.00-24.00; Venerdì 25 aprile, ore 7.00-19.00. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede. 

14:58

Starmer parteciperà al funerale del Papa

 Il premier britannico Keir Starmer parteciperà al funerale di Papa Francesco in programma sabato a Roma. 

14:20

Spagna, Felipe VI e Letizia saranno ai funerali

 I monarchi spagnoli Felipe VI e Letizia assisteranno sabato ai funerali di Papa Francesco, guidando la delegazione spagnola a Roma, secondo quanto ha confermato la Casa del Re.
Felipe VI e Letizia, con la regina emerita Sofia, hanno firmato oggi il libro di condoglianze presso la Nunziatura del Vaticano a Madrid. 

 "Il nostro più sentito ricordo della figura e personalità irripetibile di Sua Santità il Papa Francesco, che trascende la sua dimensione ecclesiastica, e la nostra ammirazione e rispetto per la sua totale dedizione al compito evangelico fino all'ultimo respiro della sua vita". E' il messaggio che il re Felipe Vi e la regina Letizia, assieme alla regina emerita Sofia, hanno firmato nel libro delle condoglianze aperto per la morte del Papa Francesco nella Nunziatura Apostolica a Madrid. E che i monarchi hanno condiviso sul sito web della casa reale.
Papa Francesco ricevette per la prima volta Felipe VI e Letizia nel 2013 quando erano ancora principi. E li accolse con tutti gli onori e in semplicità nella prima visita di Stato compiuta dai monarchi spagnoli in Vaticano nel giugno del 2014, dopo la proclamazione di Felipe VI a re.
Il successore di Juan Carlos I ha ricordato il pontefice anche nel tradizionale ricevimento, oggi al Palazzo Reale, di esponenti del mondo della cultura, in occasione della consegna del Premio Miguel de Cervantes, massimo riconoscimento della letteratura in lingua spagnola.
Felipe VI ha descritto Jorge Bergoglio come "una figura la cui dimensione trascende l'ambito della Chiesa cattolica per convertirsi in un enorme faro etico del nostro mondo e del nostro tempo".
"Ci restano la sua coerenza vitale, il suo impegno per i più poveri, la sua denuncia delle disuguaglianze, la sua aspirazione costante a un mondo più giusto e migliore. La sua affabilità e il buon umore", ha aggiunto il monarca. "Che riposi in pace", ha concluso, ricordando anche il Nobel ispano-peruviano Mario Vargas Llosa scomparso la scorsa settimana. 

13:57

Sopralluogo in piazza San Pietro in vista delle esequie

Sopralluogo stamattina in piazza San Pietro per mettere a punto nel dettaglio le misure di sicurezza in vista dei funerali di papa Francesco, fissati per sabato mattina, e dell'esposizione della salma a partire da domani. A partecipare polizia, carabinieri, protezione civile e tutti gli enti coinvolti. Sotto la lente la gestione dei flussi dei fedeli in arrivo, delle autorità e la dislocazione dei mezzi di soccorso.

13:00

VIDEO - La cronaca da Piazza San Pietro

Video Il punto della vaticanista da Piazza San Pietro

 

12:32

Cdm, cinque giorni di lutto nazionale per il Papa

Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Lo ha deliberato il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende da fonti di governo.

"Tutte le cerimonie sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno", ha spiegato  il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, rispondendo a chi gli domandava se saranno consentite le cerimonie del 25 aprile.

12:36

Mattarella è stato a Santa Marta

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.

11:23

Stasera alle 19.30 nuovo rosario a Piazza San Pietro

Si terrà stasera alle 19.30 il rosario a Piazza San Pietro, come ieri, presieduto dal cardinale Mauro Gambetti. Domenica 27 aprile è il secondo giorno dei novendiali e dunque a San Pietro ci sarà una messa esequiale presieduta dal cardinale Pietro Parolin, alla quale sono invitati a partecipare anche gli adolescenti che vivono in questi giorni il loro Giubileo. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

10:55

Terminata in Vaticano la prima congregazione dei cardinali

Terminata la prima congregazione generale dei cardinali. Nel corso della riunione, cominciata alle 9, nell'Aula del Sinodo, sono state decise alcune tappe organizzative del rito, come la data dei funerali di Papa Francesco, e l'orario di traslazione della salma da Santa Marta, con l'esposizione nella Basilica di San Pietro.

10:14

Dopo i funerali la bara del Papa a Santa Maria Maggiore

Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

10:13

I funerali del Papa si terranno sabato 26 aprile

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

10:07

La salma del Papa esposta domani in Basilica San Pietro

"Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)". Lo comunica l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche. "Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice".

Video Il Papa nella bara: casula rossa e rosario tra le mani

 

09:22

Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani

Papa Francesco, deposto nella bara nella Cappella di Santa Marta, ha un rosario tra le mani. Come atteso, è vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca.

08:57

Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione

Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione. La riunione, nel corso della quale si decideranno alcune tappe organizzative, come la data dei funerali di Papa Francesco, si terrà nell'Aula del Sinodo. La riunione, prevista per le 9, è stata convocata dal decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re per decidere i passi successivi dopo la morte del Santo Padre. 

08:29

Macron: 'Parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi - dall'Isola della Riunione, dove si trova - che parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia", ha dichiarato il capo dello Stato durante una conferenza stampa.

08:00

Il Papa: 'La morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio'

"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità". E' la "consolante certezza" espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).

09:03

Come funziona il conclave e da cosa dipende il colore della fumata

Video Come funziona il conclave e da cosa dipende il colore della fumata

 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza